Domenica 26 Gennaio 2025 | ore 10:30
|

Looney Tunes: il giorno che esplose la terra

Peter Browngardt (USA, 2024) 91'

Possibile che Porky Pig e Daffy Duck siano l'unica speranza della Terra di fronte alla minaccia di un'invasione aliena? Il film vede come protagonisti il ​​due volte vincitore dell'Emmy Award Eric Bauza che riprende i suoi ruoli degli amici di sempre Daffy Duck e Porky Pig. I due, mentre lavorano nella fabbrica di gomme da masticare, scoprono un sinistro piano di invasione aliena. Insieme a Petunia Pig, i nostri improbabili eroi intraprendono una missione esilarante ad alto rischio, combattendo contro zombie e alieni, offrendo tutte le gag esilaranti e le immagini vibranti che hanno reso i Looney Tunes così iconici.
 
Ingresso euro 6,50 merenda + film

Eventi passati

Domenica 12 Gennaio 2025 | ore 10:30
|

Buffalo Kids

Juan Jesús García Galocha e Pedro Solís García (Spagna, 2024) 95'

Alla fine dell'Ottocento, due orfani irlandesi arrivano a New York con la speranza di incontrare il loro zio e rivendicare un’eredità. All’arrivo non trovano nessuno ad aspettarli e decidono di recarsi in California da soli. Non avendo i fondi per i biglietti del treno, seguono abilmente un gruppo di orfani sotto la supervisione di una governante, riuscendo a salire sul treno con loro. Durante il viaggio, fanno amicizia con un ragazzo del gruppo costretto su una sedia a rotelle. La loro avventura prende una svolta inaspettata durante una fermata del treno quando i tre bambini vengono lasciati indietro. Dovranno usare tutto il loro ingegno per ricongiungersi al treno.
 
Ingresso euro 6,50 merenda + film

Domenica 05 Gennaio 2025 | ore 17:00
|

Penguin Highway

Hiroyasu Ishida (Giappone, 2018) 119’

Aoyama, dieci anni, studente serio e diligente, ha un modo tutto suo di vedere e conoscere il mondo: tiene dei quaderni su cui annota quotidianamente le sue osservazioni, i suoi esperimenti e le sue
esplorazioni. Un giorno, alcuni pinguini compaiono improvvisamente nella città in cui vive. Ma, così come sono apparsi, misteriosamente i pinguini spariranno… Quando viene lanciata una lattina e questa si trasformerà proprio in un pinguino, Aoyama, grazie alla sua dedizione, scopre che la strana vicenda è collegata a una sorprendente capacità segreta della ragazza che lavora alla clinica odontoiatrica cittadina, e decide così scoprire maggiori dettagli indagando sul mistero… Un fantasy sorprendente che ci parla anche dell’ambiente e del suo rispetto. Il film è tratto dal romanzo omonimo, vincitore del 31° Premio Nihon SF Novel Taisho.

Domenica 29 Dicembre 2024 | ore 17:00
|

Viaggio verso Agartha – I bambini che inseguono le stelle

Makoto Shinkai (Giappone, 2011) 116’

Asuna vive in un paesino di campagna, in mezzo a boschi e vallate. È senza padre, perso da piccola, e la mamma è spesso assente per lavoro. È cresciuta in fretta, ma sente di appartenere al mondo in una maniera forte, come se la natura stessa le parlasse tramite una canzone che capta con una radio rudimentale. Un giorno Asuna incontra uno strano essere simile a un orso che la attacca, ma viene salvata da un misterioso ragazzo con uno strano cristallo legato al collo. Da quel momento in poi tutto cambia. I colori tipici di Shinkai si mescolano a una natura primigenia, rabbiosa, dove le stelle pitturano il cielo e i ruscelli gorgogliano quieti. Il film vive del contrasto fra natura e progresso, in cui sprazzi di tecnologia sono pronti a strappare brandelli di un mondo che vuole solo restare nascosto.
Il cinema di Makoto Shinkai omaggia quello di Hayao Miyazaki, con un incrocio di delicatezza e potenza, poesia e fascinazione per l’ignoto.

Domenica 22 Dicembre 2024 | ore 17:00
|

Clifford: il cane rosso

Walt Becker (USA, Canada, 2021) 96’

Emily riceve per il suo compleanno un cucciolo di cane di colore rosso, che le viene regalato da un uomo anziano molto eccentrico. Quando la bambina chiede quanto diventerà grande il cucciolo, l'uomo le risponde che la sua taglia dipenderà da quanto affetto lei gli darà. Emily, però, non immagina che sia letteralmente così e il giorno dopo, quando si sveglia, si rende conto che Clifford, questo il nome del cucciolo, è cresciuto a tal punto da essere diventato un cane fuori misura. Ora Clifford è ancora un cucciolo, ma è altro più di 3 metri e con le sue enormi dimensioni e il suo fare goffo getta il piccolo appartamento di New York, in cui vive Emily, nel completo caos. A occuparsi di questo gigantesco problema sono la sua padroncina e suo zio Casey, babysitter per caso, che dovranno risolvere la situazione prima che la madre di Emily torni a casa. Per Emily e Casey inizia così una grande avventura - in tutti i sensi - in giro per la città.

Domenica 15 Dicembre 2024 | ore 10:30
|

Garfield Missione Gustosa

Mark Dindal (USA, 2024) 101'

Il famoso gatto sarcastico, amante delle lasagne, affronta una nuova esilarante avventura.
In questa nuovo film, dopo l'inaspettato incontro con il padre perduto da tempo, Garfield e il suo amico canino Odie sono costretti a lasciare la loro vita piena di comodità per unirsi a Vic, un gatto trasandato, in una strana e improbabile rapina ad alto rischio.
 
Ingresso euro 6,50 merenda + film

Domenica 08 Dicembre 2024 | ore 17:00
|

IF: Gli amici immaginari

John Krasinsky (USA, 2024) 104’

IF (acronimo di Imaginary Friend) è l’incredibile e magica storia di la storia di un uomo con un dono straordinario, quello di vedere e sentire le voci degli If, amici immaginari degli esseri umani. Sua figlia Bea scopre di aver ereditato lo stesso dono il giorno che incontra Blue, un simpatico mostro peloso viola. Il problema è che la maggior parte delle persone, una volta diventate adulte, abbandonano i loro amici immaginari, ma essi continuano ad esistere, tristi e sconsolati. Cal e Bea, interagendo con loro, scoprono che sono pieni di rancore e temono che tutta questa energia negativa possa mettere a repentaglio il mondo reale. Ma quando Bea scopre di essere la prescelta per salvare gli If, farà di tutto per ridare vita a questi esseri fantastici.

Domenica 01 Dicembre 2024 | ore 17:00
|

Red

Domee Shi (USA, 2022) 100’

Mei Lee è una ragazzina di tredici anni ed è combattuta tra il rimanere una bambina disciplinata e il caos dell’adolescenza. Sua madre, Ming, è una donna molto protettiva, che in pratica non la lascia mai da sola. Come se tutto questo non bastasse, Mei Lee scopre che quando si emoziona troppo si trasforma in un… gigantesco panda rosso! A darle una spiegazione sarà sua madre: la loro famiglia, infatti, pare sia anticamente connessa alla specie dei panda. Mai Lee dovrà imparare a gestire le situazioni imbarazzanti e, soprattutto, provare a spezzare questo incantesimo singolare. La regista Domee Shi, già vincitrice dell'Academy Award per il cortometraggio Pixar Bao, è stata candidata all'Oscar e al Golden Globe per RED.

Domenica 01 Dicembre 2024 | ore 10:30
|

Tommy Tom

Joost Van Den Bosch, Erik Verkerk (Paesi Bassi, Belgio, 2024) 62'

ANTEPRIMA in collaborazione con POPCult
Sarà presente il bookshop a cura di Libreria Sette Volpi

Saranno presenti l'attore ANDREA ASCOLESE e i bambini che hanno dato voce ai personaggi
Non potrete resistere ad un nuovo e simpaticissimo gatto sul grande schermo! Dopo l'enorme successo della serie di Tommy Tom sul web, arrivano finalmente al cinema le nuove avventure del gatto Tommy, un giovane gatto rosso e giocherellone. È curioso, allegro e ama giocare ed esplorare. Alle volte, è anche impulsivo e per questo si infila in situazioni non sempre piacevoli. Questa volta, Tommy va alla ricerca del suo orsetto di peluche scomparso, a cui è particolarmente legato.
 
Ingresso euro 6,50 merenda + film

Domenica 24 Novembre 2024 | ore 17:00
|

Tito e vinni a tutto ritmo

Alois Di Leo, Sergio Machado e René Veilleux (Brasile, 2024) 84’

Vinni e Tito sono due topolini: il primo è un poeta molto bravo, ma soffre la paura del palcoscenico; il secondo, invece, è un chitarrista di grande talento, nonché molto affascinante. Quando la Terra inizia a essere tempestata dalle piogge, che preannunciano l'inizio del diluvio universale, sull'Arca di Noè iniziano a salire due esemplari di ogni specie animale: uno maschio e uno femmina. Quindi, che uno dei due tra Tito e Vinni dovrà restare a terra! Ma grazie a un ingegnoso scarafaggio e a un destino favorevole, i due topi riescono entrambi a salire sull'Arca, evitando anche un terribile scontro tra carnivori ed erbivori. Durante il lungo viaggio dell'Arca, i due clandestini allietano gli altri animali con la musica, spezzando spesso la tensione che si viene a creare tra tutte le diverse specie. Riusciranno a sopravvivere tutti insieme per ben 40 giorni e 40 notti?

Domenica 17 Novembre 2024 | ore 17:00
|

Il mio amico robot

Pablo Berger (Spagna, Francia, 2023) 102’

Siamo nella New York degli anni Ottanta. Dog, cane dalle sembianze umane, vive un'esistenza solitaria, fatta di televisione e cibi spazzatura. Durante una serata, annoiato, consulta dei modelli di robot da acquistare e ne ordina uno per posta. Quando Robot gli viene recapitato a casa, nasce un'intensa amicizia tra i due. A passeggio per Manhattan in lungo e in largo, condividono esperienze divertenti e piene di avventure. Dopo una giornata trascorsa in spiaggia Robot si blocca e non riesce più a rialzarsi: Dog cerca una soluzione, ma quando torna allo stabilimento balneare trova tutto chiuso fino alla stagione successiva, e Robot rimane intrappolato senza poter uscire. Costretti a rimanere separati l'uno dall'altro per molti mesi, Dog e Robot finiranno per trovare soluzioni alternative alla rispettiva lontananza.

Tratto dalla graphic novel omonima di Sara Varon, Il mio amico Robot è una storia di amicizia e di scoperta di sé stessi, adatto a tutte le età. Premio Goya per il miglior film d'animazione 2024.

Domenica 17 Novembre 2024 | ore 10:30
|

Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro

Nick Park, Steve Box (Gran Bretagna, 2005) 94'

Sarà presente il bookshop a cura di Libreria Sette Volpi
Una nuova avventura per Wallace, l'inventore goloso di formaggio, e il suo intelligente cane Gromit. In città c'è fermento per la Fiera dell'ortaggio gigante e Wallace e Gromit fanno ottimi affari con il loro sistema di disinfestazione 'Anti-pest' che non fa vittime.
I due sono chiamati a disinfestare la residenza di Lady Tottington, dove avrà  luogo la fiera, che ha subito una vera e propria invasione da parte di insaziabili conigli. Per risolvere il problema, Wallace inventa un apparecchio molto simile ad un aspirapolvere da infilare nel terreno per risucchiare uno dopo l'altro tutti i piccoli roditori. Tuttavia, una volta catturati, sorge il problema di cosa farne. A suggerire la risposta è Gromit: "Un corso di riabilitazione", un lavaggio del cervello che restituisca al mondo i conigli privati dalla passione per gli ortaggi. Wallace accetta la proposta e inizia la terapia grazie ad una macchina che collega, per mezzo di elettrodi, il suo cervello a quello degli animali. Purtroppo, durante l'operazione gli ingranaggi si inceppano e un coniglietto resta aggrappato alla testa di Wallace: nasce così il primo "coniglio mannaro"...
 
Ingresso euro 6,50 merenda + film

Domenica 10 Novembre 2024 | ore 17:00
|

Poupelle - la città dei camini

Yusuke Hirota (Giappone, 2020) 100'

Nella città dei camini l’aria è perennemente grigia per gli innumerevoli sfiati che emettono costantemente fumo. I residenti hanno da tempo abbandonato ogni convinzione che possa esistere qualcosa oltre questo triste colore grigio. Tutti, tranne Bruno il sarto, che racconta sempre storie del passato, di un cielo pieno di stelle. Il figlio di Bruno, Lubicchi, lavora come spazzacamino. Un ragazzo solo finché non incontra Poupelle, un simpatico mostro fatto di spazzatura.

Nominato al Premio Eccellenza Animazione dell’anno ai Japan Academy Awards e presentato in concorso ai principali festival internazionali, il film è una favola moderna che unisce elementi della miglior tradizione del cinema per ragazzi con atmosfere alla Tim Burton.

Domenica 10 Novembre 2024 | ore 10:30
|

La Bicicletta di Bartali

Enrico Paolantonio (Italia, Irlanda, India, 2024) 82’

Presenta Evelina Poggi, produttrice del film
 
David è un ragazzo ebreo che, con la sua squadra di ciclismo, rivaleggia con quella dell'arabo Ibrahim. Da entrambe le parti si vedono gli altri come nemici su cui primeggiare. Il nonno di David possiede però un oggetto che consente di guardare allo sport in modo diverso. Si tratta della bicicletta di Gino Bartali, che non ebbe timore di mettere a repentaglio la propria vita, durante la Seconda guerra mondiale, per salvare molte centinaia di ebrei dalla deportazione. Sarà anche grazie ad essa che i due potranno prepararsi in modo inatteso per una nuova impresa sportiva. Ambientato a Gerusalemme, il film parla dell’amicizia attraverso uno sguardo intergenerazionale e interculturale acuto. Oggi, come ieri, è necessario superare le differenze per capirsi e proteggersi dalle guerre.

 
 

Domenica 03 Novembre 2024 | ore 17:00
|

The Deer King - Il re dei cervi

Masashi Ando e Masayuki Miyaji (Giappone, 2021) 120’

La storia ha luogo in un mondo feudale dove un grande impero negli anni ha soggiogato e annesso vari regni. Chi si è opposto strenuamente al suo dominio è Van, leader dei guerrieri schierati contro l’invasione. Finito in catene, è diventato uno schiavo assegnato alle miniere di sale. Una notte un branco di lupi entra nelle miniere seminando il panico. Tutti coloro che vengono morsi finiscono per essere infettati e morire, tranne Van che riesce a scappare e durante la fuga salva una bambina, Yuna, anche lei misteriosamente sopravvissuta al “mittsal”, la piaga portata dai lupi. Una maestosa epopea fantasy dal famosissimo Studio Production IG.

Domenica 03 Novembre 2024 | ore 10:30
|

Flow - Un mondo da salvare

Gints Zilbalodis (Belgio, Lettonia, Francia, 2024) 84'

ANTEPRIMA
Sarà presente il bookshop a cura di Libreria Sette Volpi
Flow è la storia di un gatto sorpreso da un'apocalittica inondazione: la sua vita tranquilla viene interrotta, in un mondo dove l'essere umano sembra scomparso. Nel tentativo di sopravvivere, salta su una barca alla deriva, dove è già salito un capibara e presto saliranno un lemure, un cane e un maestoso uccello, che sembra prendere in simpatia il protagonista felino. Dove andranno? È importante il punto di arrivo? O non è forse più importante imparare a cavarsela insieme? Una storia di amicizia e coraggio davvero inedita e coinvolgente.
 
Ingresso euro 6,50 merenda + film

Domenica 27 Ottobre 2024 | ore 17:00
|

Earwig e la strega

Goro Miyazaki (Giappone, 2020) 82’

Erica Wigg è il nome che la direttrice dell’orfanotrofio St. Morwald ha dato a Earwig. Orfana, arrivata in braccio a una strega e a cavallo di una moto, Erica fa di tutto per non essere adottata. Nonostante i capricci e il talento magico con cui manipola i compagni, un giorno viene affidata ad una famiglia. Una coppia decisamente atipica si interessa a lei e la conduce in una casa misteriosa dove le porte appaiono, scompaiono o si aprono su stanze segrete piene di pozioni e libri di magia. Perché Bella Yaga e Mandragora non sono genitori ordinari. Strega e demone, la vita con loro promette di essere davvero 'incantevole'. Un capolavoro dello Studio Ghibli, firmato dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro Miyazaki.

Domenica 20 Ottobre 2024 | ore 10:30
|

Tony, Shelley e la luce magica

Filip Pošivač (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria 2023) 82'

Tony, 11 anni, è nato con una caratteristica unica: brilla. Il ragazzino trascorre le sue giornate a casa, nel suo bunker coperto, e sogna di avere un amico. Prima di Natale, una strana ragazza di nome Shelly si trasferisce nel suo condominio e sconvolge il suo mondo. Insieme, si imbarcano in un'avventurosa ricerca dell'origine dei misteriosi fasci di oscurità che risucchiano la luce del sole fuori dalla loro casa. Il film è un'opera che parla di cosa vuol dire essere diversi, è una storia su amicizia e immaginazione, luce e buio.
 
Ingresso euro 6,50 merenda + film